Cos'è mostro di gila?

Mostro di Gila

Il mostro di Gila (Heloderma suspectum) è una specie di lucertola velenosa originaria del sud-ovest degli Stati Uniti e del Messico nord-occidentale. È una delle due sole specie di lucertole velenose conosciute al mondo, l'altra è la lucertola messicana perlata.

Aspetto: Il mostro di Gila è una lucertola robusta, dalla pelle grigia o nera con macchie rosa, arancioni o gialle. Questa colorazione aposematica serve da avvertimento per i predatori. La sua pelle appare perlata a causa di piccoli osteodermi (ossa) situati sotto la pelle. Possiedono una coda corta e tozza che utilizzano per immagazzinare il grasso. Gli adulti possono raggiungere una lunghezza di 51-56 cm.

Habitat e Distribuzione: Il mostro di Gila si trova in ambienti aridi e semi-aridi, come deserti, boscaglie e zone rocciose. La sua distribuzione geografica comprende Arizona, California, Nevada, Utah e New Mexico negli Stati Uniti e Sonora, Sinaloa, Baja California e Chihuahua in Messico.

Comportamento: Sono animali principalmente crepuscolari, più attivi all'alba e al tramonto. Passano gran parte del loro tempo sottoterra in tane per evitare le temperature estreme. Sono lenti e goffi, ma possono mordere rapidamente se si sentono minacciati. La loro dieta consiste principalmente di uova di uccelli e rettili, piccoli mammiferi, insetti e carogne.

Veleno: Il veleno del mostro di Gila è una neurotossina relativamente debole. Nonostante sia velenoso, raramente il suo morso è fatale per gli esseri umani. Il veleno viene secreto da ghiandole situate nella mascella inferiore e viene rilasciato mentre la lucertola mastica la vittima. Il morso è doloroso e può causare gonfiore, nausea, vomito e vertigini. Non hanno un meccanismo efficiente per iniettare il veleno, rendendo il morso efficace solo se la lucertola riesce a trattenersi sulla preda per un tempo sufficiente. Per rimuovere un mostro di Gila che ha morso, si raccomanda di immergerlo in acqua.

Conservazione: Il mostro di Gila è considerato quasi minacciato (Near Threatened) dalla IUCN. Le principali minacce alla sua sopravvivenza includono la perdita dell'habitat dovuta allo sviluppo urbano e agricolo, la persecuzione da parte degli umani e il commercio illegale di animali domestici. In molti stati, sono protetti da leggi che vietano la loro uccisione o cattura. La protezione%20dell'habitat è cruciale per la conservazione di questa specie unica.

Curiosità: Il nome "Gila" deriva dal fiume Gila, che scorre attraverso parte dell'habitat naturale del mostro. La loro saliva è oggetto di studio per potenziali applicazioni mediche, come lo sviluppo di farmaci per il diabete di tipo 2. Un composto trovato nella saliva del mostro di Gila ha portato alla creazione del farmaco exenatide (Byetta).